Mondo in Pace. Possiamo ancora dirci e farci prossimi?

«Ama Dio e ama il prossimo, diceva il comandamento…E il prossimo? Nel mondo pre-tecnologico la vicinanza era fondamentale. Ora domina la lontananza, il rapporto mediato e mediatico. Il comandamento si svuota. Perché non abbiamo piú nessuno da amare». Luigi Zoja

Sabato 3 dicembre si terrà l’incontro “Possiamo ancora dirci e farci prossimi?” all’interno della manifestazione Mondo In Pace, presso al Sala del Minor Consiglio del Palazzo Ducale.

 

Mondo in Pace è un progetto di LaborPace – Caritas diocesana di Genova
Ideazione e coordinamento Fabrizio Lertora
Progettazione e realizzazione a cura dello Staff LaborPace Caritas
Genova: Luca Franchini, Maria Celentano, Alessandra Marenco, Paola Faorlin, Stefano Piana, Cinzia Calore, Olivia Zaina, Carolina Gaggero, Simone Croce, Antonio Bertocchi Allestimenti Antonio Bertocchi

La Paranoia

Si terrà un incontro con il prof. Zoja presso il Centro Culturale Comunale di Piano di Sorrento organizzato dalla Parrocchia San Michele Arcangelo, per discutere della Paranoia collettiva e delle sue ripercussioni nella società attuale.

 

 

Terrori antichi e moderni

Il Terrore, come direbbe Alexander Lowen, è la punta estrema della paura ed è diretta in qualche modo verso noi stessi. Ma che differenza c’è tra terrore, orrore e paura? Che relazione c’è tra Terrore e Monoteismi psichici, politici e religiosi?

Quest’anno il terzo convegno di psicologia organizzato da L’Anima Fa Arte si concentrerà sul tema del Terrore, della sua relazione con i monoteismi e delle concezioni univoche della psiche come ad esempio le nevrosi, le ossessioni,ogni religione monoteistica, la tecnica della scienza.

È necessaria l’iscrizione inviando una mail a lanimafaarte@gmail.com

indicando Nome, Cognome, VCYL o foto del versamento effettuato sul ccp 001014320707 intestato a L’Anima Fa Arte, via Vicoli 9 Chieti – 66100

Quota di partecipazione: 50 euro; 30 euro per studenti di psicologia, convenzioni e soci.

La tigre sbrana soltanto. Torino spiritualità

EDOARDO ALBINATI, LUIGI ZOJA

Scrive Dostoevskij nei Fratelli Karamazov che una belva non potrà mai essere raffinatamente e artisticamente crudele come l’uomo: «La tigre sbrana soltanto, e non le verrebbe mai in mente di inchiodare gli uomini per le orecchie e lasciarli così per una notte, nemmeno se potesse». Muovendo da queste parole il premio Strega Edoardo Albinati e lo psicanalista Luigi Zoja riflettono sulla violenza “bestiale”, categoria in cui riponiamo tutto ciò che di feroce attraversa la nostra natura e che, nondimeno, ci affrettiamo a qualificare come inumano.

Maschile Femminile. Identità e violenza.

“La violenza ci appartiene, è parte integrante della vita. Anzi, è insita nell’uomo…”
“L’identità maschile è precaria e recente frutto di una breve evoluzione…”

Da queste considerazioni parte Luigi Zoja per indagare senza ipocrisie le origini della violenza e dell’identità maschile.

Seguono gli interventi di Antonella Ciccarelli (criminologa coordinatrice progetto V.O.C.E.), Bernardo Gili (psicologo e psicoterapeuta) e Maura Gaudenzi (psicologa e psicoterapeuta).

MateRadio. La festa di Radio 3

Utopie quotidiane con Edoardo Albinati, Luigi Zoia e Luca Mori.

Il Grande Romanzo come Utopia ma anche l’antidoto delle piccole Utopie contro ogni rischio totalitario. Uno scrittore “laureato”, uno psicoanalista, un ricercatore sul campo approfondiscono i nodi e le Edoardo Albinati sfide della parola chiave di Materadio 2016

Fahrenheit – conduce Marino Sinibaldi

Tra vulnerabilità e violenza. Identità maschile nel post-patriarcato

All’interno del VII congresso FIAP dal titolo “AMORE e PSICHE. La dimensione corporea in psicoterapia” si terrà la relazione magistrale di Luigi Zoja domenica 9 ottobre alle 10:45.

Il Congresso della Fiap propone ai partecipanti terapeuti e psicologi di confrontarsi nell’approfondimento e nello scambio tra colleghi di diversi orientamenti su temi ricchi di senso, al centro della riflessione in campo psicologico, filosofico, scientifico e non solo.

 

Comitato Scientifico:

A. Bertola, L. Cionini, R. De Bernart, G. Francesetti, C.Loriedo, M. L. Manca, P. Moselli,

P. Petrini, M. Spagnuolo Lobb, A. Zucconi

Comitato Organizzativo:

L. Barbato, G. Ferri, R. Filoni, G. Francesetti, G. Godino, M.L. Manca, L. Mariotto, L. Martini,

E. Menoni, P. Moselli, V. Niccolai, P. Petrini, A. Pianelli, G. Provvedi, G. Ruggiero,

M. Spagnuolo Lobb, A. Zucconi